ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile

ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile

Il presente lavoro intende tracciare un quadro generale dello sviluppo e dell'importanza delle soluzioni di telemedicina come fattori abilitanti al miglioramento della qualità nell'erogazione del servizio sanitario e le sfide che la tecnica si trova ora ad affrontare. La gestione della salute è stata sino a ora ospedale-centrica, tale erogazione dei servizi non è più sostenibile ed è necessaria una visione territorio-centrica. in tale ambito la telemedicina, consentendo un controllo e monitoraggio a distanza, aumenta la qualità dell'assistenza, riduce il disagio che comporta la degenza ospedaliera e, non ultimo, permette una riduzione della spesa sanitaria. Questo rende possibile un miglioramento della qualità delle cure e della qualità di vita dei pazienti inoltre, dal punto di vista gestionale, si riducono i carichi di lavoro delle strutture e i costi. I Paesi della UE, valutate le proprie esigenze e priorità, hanno avviato da diversi anni interessanti iniziative di telemedicina e il quadro che si prospetta è in continua evoluzione e viene sostenuto da interventi normativi e investimenti di carattere economico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parole dell'arcobaleno. Per il 1º ciclo vol.1
Parole dell'arcobaleno. Per il 1º ciclo...

Barbara Nadir, Monica Pratelli
Cuore
Cuore

De Amicis, Edmondo
Robinson Crusoe
Robinson Crusoe

Defoe Daniel
Capitani coraggiosi
Capitani coraggiosi

Joseph Rudyard Kipling