Amicizia e professione. Contributi al dibattito sul sociale

Amicizia e professione. Contributi al dibattito sul sociale

Nella fase attuale della modernità, ripensare l'amicizia professionale aiuta a riconsiderare la pregnanza del concetto di bene comune. Ciò, innanzitutto, per il fatto che comune appare il destino di salvezza, di prosperità o, al contrario, il declino della civiltà umana. Ben oltre, quindi, l'utilità immediata o la strumentalità economica. Nell'era della globalizzazione l'unicità della famiglia umana e l'unicità della terra sono il presupposto di qualsivoglia ragionamento attorno agli interessi che superano l'individuo. Più che a interessi collettivi o a singoli interessi nazionali, del resto, il destino degli individui è legato a una profonda riscoperta e cura del bene comune.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una storia imprevista. Femminismi del Novecento ed educazione
Una storia imprevista. Femminismi del No...

G. Seveso, Barbara Mapelli, B. Mapelli, Gabriella Seveso
Dirigere le banche di credito cooperativo. Competenze e leadership
Dirigere le banche di credito cooperativ...

U. Morelli, Gianluca Cepollaro, Ugo Morelli
La genesi del nuovo. Come cambiano le organizzazioni
La genesi del nuovo. Come cambiano le or...

Andrea Bonaccorsi, A. Bonaccorsi