Le parole malate. La disinformazione come sistema

Le parole malate. La disinformazione come sistema

Ricevere dai media informazioni serie e oneste è un diritto di chiunque desideri conoscere e capire gli avvenimenti; specularmente è un dovere per qualunque giornalista e storiografo fornire informazioni che non risentano delle inclinazioni politiche o dei pregiudizi di chi scrive. Eppure questi sono tra i diritti e doveri più violati e ignorati, con la conseguenza che troppo spesso le notizie sono falsate quando non addirittura taciute, le informazioni distorte, i concetti manipolati. uesto è particolarmente vero quando gettiamo lo sguardo sul Medio Oriente, sul conflitto israelo-palestinese che in realtà è israelo-arabo, sulla percezione degli ebrei che viene veicolata in questo contesto e in genere sull eccessiva enfasi che accompagna ogni notizia. "Informazionecorretta.com" è un sito che da molti anni si occupa del monitoraggio dei media e ne segnala le colpe per omissione, per malafede, per ignoranza, per deformazione ideologica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per l'Europa! Manifesto per una rivoluzione unitaria
Per l'Europa! Manifesto per una rivoluzi...

Guy Verhofstadt, Daniel Cohn-Bendit, G. Sias
Haganai: 1
Haganai: 1

Buriki, Hirasaka Yomi, Itachi
Mano morta con dita
Mano morta con dita

Cavallaro Nicola, Rizzatello Luca
Esperia. La polizia è infetta
Esperia. La polizia è infetta

Melloni Marco, Morin Minever
Infiniti piani. Danilo Montaldi, il realismo esistenziale e gli artisti della «Botti»
Infiniti piani. Danilo Montaldi, il real...

Fiameni G. Franco, Rosa Valter, Montaldi Seelhorst Gabriella
La scommessa di Emmaus. Cosa fanno e cosa pensano i focolarini nel dopo Chiara Lubich
La scommessa di Emmaus. Cosa fanno e cos...

M. Zanzucchi, Maria Voce, P. Loriga
Agrippa: 1
Agrippa: 1

Uchimizu Toru