Quando la pietra scolpisce la mente. Neuroscienze e Semiotica dell’architettura delle comunità confinate

Quando la pietra scolpisce la mente. Neuroscienze e Semiotica dell’architettura delle comunità confinate

Anamorfòsi [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. Che si tratti della cella di un carcere, di una camera di sicurezza, di uno stanzone di qualche anonimo centro in cui si esaurisce il tempo della speranza per le persone alle quali viene forzatamente, per giustizia, limitata la libertà personale, sempre lo spazio della privazione della libertà si configura come spazio muto, non in grado di comunicare alcuna ipotesi se non quella dell’attesa. Spazio di chi vive nel timore di non essere ascoltato, ove all'intrinseca sconfitta che viene vissuta al suo interno, si contrappone l’apprensione per il futuro. Inutile negarlo: non vi è altro luogo, altra istituzione totale, ove non è all’uomo plasmare la pietra, ma è quest’ultima a piegare la mente. Le sindromi penitenziarie, la salute mentale (p)reclusa trovano disconfermano, basandosi sulle neuroscienze, l’utilità del “pianeta carcere”. Il volume si propone come uno spazio di riflessione che porta il lettore a interrogarsi sul punto di osservazione dello spazio di privazione, a chiedersi quali differenze abbiano questi punti a seconda delle diverse figure che con esso hanno una relazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bakchias IX. Rapporto preliminare della campagna di scavo del 2001
Bakchias IX. Rapporto preliminare della ...

Mario Capasso, Sergio Pernigotti, Paola Davoli, M. Capasso, S. Pernigotti, C. Tassinari
Bakchias VII. Rapporto preliminare della campagna di scavo del 1999
Bakchias VII. Rapporto preliminare della...

M. Capasso, Paola Davoli, Mario Capasso, Sergio Pernigotti, S. Pernigotti
Bakchias VIII. Rapporto preliminare della campagna di scavo del 2000
Bakchias VIII. Rapporto preliminare dell...

P. Davoli, S. Pernigotti, M. Capasso
I borghi d'altura nel Caput Adriae. Il perdurare degli insediamenti dall'età del ferro al Medioevo
I borghi d'altura nel Caput Adriae. Il p...

G. Cuscito, F. Maselli Scotti