Lo psicologo giuridico

Lo psicologo giuridico

Lo psicologo giuridico ha come obiettivi lo studio, la spiegazione, la valutazione, la prevenzione e il trattamento di fenomeni psicologici, comportamentali e relazionali di persone coinvolte in procedimenti giudiziari. Figura di raccordo tra la psicologia e il diritto, a seconda degli ambiti di attività è variamente definito: perito, consulente tecnico d'ufficio o consulente tecnico di parte, giudice onorario ed esperto. Deve pertanto districarsi tra diritto penale, civile, ecclesiastico, penitenziario e amministrativo. In Italia, come all'estero con alcune debite differenze, per accedere a questa professione è richiesto uno specifico percorso formativo che prevede una laurea magistrale in Psicologia e un master o un corso di specializzazione ad hoc nelle diverse aree del Diritto. Poliedrico e versatile, in grado di muoversi con disinvoltura e competenza in tutti gli ambiti della psicologia e del diritto, per poter esercitare, lo psicologo giuridico deve risultare iscritto all'Albo degli Psicologi e rispettare norme e protocolli condivisi a livello nazionale e internazionale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Povertà e poveri in Europa e nel mondo
Povertà e poveri in Europa e nel mondo

Sarpellon Giovanni, Bosello Franco, Demarchi Franco
Inserimento lavorativo e sociale dei giovani handicappati: ruolo della cooperazione e del volontariato
Inserimento lavorativo e sociale dei gio...

Luciano Tavazza, Felice Scalvini
Due saggi intorno ai concetti economici di valore nell'antichità classica
Due saggi intorno ai concetti economici ...

Alessio Giulio, Scheel Hans von
Il reddito nazionale
Il reddito nazionale

C. L. Schultze
Il sindacalismo fascista
Il sindacalismo fascista

Schwarzenberg Claudio