Sorridere per benessere. Quando il comico entra nelle cure (con intervista a Enrico Brignano)

Sorridere per benessere. Quando il comico entra nelle cure (con intervista a Enrico Brignano)

Il "prendersi cura" con SorRisi o con risate in differenti contesti; un reparto ospedaliero, un ambulatorio di neuropsichiatria infantile, uno studio di psicoterapia, un'aula scolastica, i locali di un'associazione, un palco teatrale: queste sono alcune buone prassi educative ma, soprattutto, rieducative, presentate in questo manuale sull'uso del buonumore per BenEssere, il comico, l'umoristico che dunque entra anche nelle cure. Il SorRidere ed il ridere in tante proposte diverse e, attraverso materiali vari, dai cartoni animati e dai corti comici, alle vignette umoristiche, alle barzellette, dai burattini alle performances dei clown dottori e degli attori comici; questo da parte di operatori tra loro differenti per formazione e professione, ma con il progetto condiviso di creare, spesso in gruppo, situazioni di buonumore tali da far buono non solo il sangue ma, soprattutto, il pensiero. Volume corale, a più voci che arrivano quasi tutte dal territorio del Litorale Pontino ove opera il nostro gruppo di ricerca, arricchito da un'intervista ad Enrico Brignano, che con la sua associazione culturale Artès, la fabbrica dei sogni, è diventato da qualche anno un operatore del luogo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorni di antichi lunari
Giorni di antichi lunari

Petri Alessandro
I due alchimisti
I due alchimisti

Freschi Marino
Risveglio da un sogno
Risveglio da un sogno

Carpanelli Achille
2+2 diverso da 4. Stare insieme tra bambini al nido. Il valore di crescere in gruppi di età «mista»
2+2 diverso da 4. Stare insieme tra bamb...

Elisabetta Marazzi, Enza Stragapede, Luisa Zecca
Linea Emilia
Linea Emilia

Marco Freschi