Processo di in psicoterapia psicoanalitica (Il)

Processo di in psicoterapia psicoanalitica (Il)

Il lavoro psicoterapeutico non può prescindere dalla capacità di osare e da una costante riflessione clinica sui microprocessi che qualificano e caratterizzano lo spazio e il tempo analitico come dimensioni che scandiscono un tragitto in continuo equilibrio dinamico, una strada creativa ed unica nel momento in cui si accettano i limiti del conformismo teorico che mal si adatta alla complessità dell'esistenza e dell'esperienza intersoggettiva. L'osservazione, l'ascolto e l'attenzione analitica devono rispettare quegli elementi che in psicoterapia si presentano come un terzo intersoggettivo o come un momento presente, in qualità di emblemi e spie della dinamica che si gioca sul piano transferale e controtransferale e che dà il senso di quanto il processo di cura e di cambiamento si svolga in un campo mai radicalmente predefinito, dove inizio, durata e fine presuppongono il concetto di complessità e non possono essere circoscritti ad un paradigma epigenetico. Il complesso non diventa complicato quando la teoria della tecnica (modello psicologico/clinico) si abbandona al valore potenziale della capacità negativa, della necessità di esplorare i naturali limiti della psicoterapia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pianeta senza visto
Pianeta senza visto

Jean Malaquais, I. Bussoni
Cane di paglia
Cane di paglia

Williams Gordon
Statale 195
Statale 195

Marco Melis
Shakespeare
Shakespeare

Manferlotti Stefano
La morte e l'aldilà
La morte e l'aldilà

L. Dorelli, Hans-Peter Hasenfratz