Servizio sociale e ricerca sul territorio. Porre le basi per la coprogettazione e per la pratica anti-oppressiva

Servizio sociale e ricerca sul territorio. Porre le basi per la coprogettazione e per la pratica anti-oppressiva

Il testo tratta l’importanza della pratica anti-oppressiva per promuovere i diritti, la dignità sociale e il benessere delle persone incrociando alcuni temi importanti tra cui: il welfare italiano, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, la condizione degli anziani e dei disabili, il ruolo dei caregiver, la genitorialità, la tutela dei minori, il sostegno alle famiglie, l’istituto dell’affidamento familiare, la povertà, il lavoro di rete, la coprogettazione e l’intervento dei servizi sociali impegnati nell’implementazione della Legge quadro sull’assistenza nei territori. Il lavoro di ricerca sociologica e di servizio sociale realizzato perviene a risultati molto interessanti, in grado di fare luce su alcuni aspetti dell’applicazione delle norme da parte dei servizi sociali, che possono essere generalizzati al più ampio contesto nazionale, in una prospettiva di critical social work. Non per altro, come afferma la legge 328/2000, è necessario promuovere e realizzare interventi in forma unitaria ed integrata al fine di garantire benessere e maggiori opportunità alle persone e alla comunità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le memorie di papà Mumin
Le memorie di papà Mumin

Tove Jansson, A. Palme Larussa Sanavio
Guida agli Extravergini 2007
Guida agli Extravergini 2007

Diego Soracco, Tiziana Gaia
Radici sociali. Scritture sul dono, la violenza e la trascendenza
Radici sociali. Scritture sul dono, la v...

Emilio Butturini, Giuseppe Fornari, Riccardo Prandini, E. Morandi
Epistolario. 19.Appendice A (1837-1843)
Epistolario. 19.Appendice A (1837-1843)

G. Silengo, Camillo Cavour