Sensus fidei. Rilevanza canonico-istituzionale del sacerdozio comune

Sensus fidei. Rilevanza canonico-istituzionale del sacerdozio comune

Il sensus fidei, come partecipazione al munus profetico in forza del sacerdozio comune, è dottrina antica sul popolo di Dio. Ciò comporta che «la totalità dei fedeli non può sbagliarsi nel credere» (LG 12). L'autore ha ricostruito nella storia le diverse accentuazioni della rilevanza canonico-istituzionale del sacerdozio comune e del sensus fidei fino al codice vigente. Mediante lo studio delle fonti dell'archivio del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi ha individuato ed approfondito come nel processo di revisione del codice vigente sia stato recepito solo parzialmente il sensus fidei come esercizio del munus profetico del popolo di Dio. Tenendo assieme il percorso storico ed il magistero attuale ha definito una nuova rilevanza canonico-istituzionale del sensus fidei per l'oggi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crespi Jacopo
Crespi Jacopo

Antonio Faeti, Mino Milani
Lusiadi. Testo portoghese a fronte
Lusiadi. Testo portoghese a fronte

R. Averini, V. Tocco, Luís de Camões
L'aristocrazia augustea
L'aristocrazia augustea

Carmen Dell'Aversano, Ronald Syme
Vendo vento
Vendo vento

Gilberto Sacerdoti
L'opera struggente di un formidabile genio
L'opera struggente di un formidabile gen...

Giuseppe Strazzeri, Dave Eggers, G. Strazzeri
Anche per oggi nessun pericolo
Anche per oggi nessun pericolo

Pino Modola, Victoria Bruce, Maria Eugenia Morin
Il segreto di Liam
Il segreto di Liam

Ann V. Roberts
Il libro del buio
Il libro del buio

Tahar Ben Jelloun, Yasmina Mélaouah, Y. Mélaouah
I miracoli di Gesù
I miracoli di Gesù

Pierluigi Baima Bollone