La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia

La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia

Nella chiesa degli Scalzi, architettura, pittura e scultura concorrono organicamente alla realizzazione di uno spazio sacro tra i più organici e complessi del barocco veneziano. Tra teologia, storia della chiesa, storia dell'arte, dell'architettura e della città, il testo svela una trama tra patrizi, frati carmelitani e artisti del calibro di Giambattista Tiepolo, Baldassarre Longhena e Heinrich Meyring, nel contesto della Venezia della Controriforma.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I colori del Pelmo. Il trono di Dio nell'iconografia e nell'arte
I colori del Pelmo. Il trono di Dio nell...

Bortolo De Vido, Bepi Pellegrinon, Loris Santomaso
Stagioni lungo l'Avisio. Sessant'anni di fotografia di Alessio Bernard
Stagioni lungo l'Avisio. Sessant'anni di...

B. Pellegrinon, Italo Zannier, Arturo Boninsegna
Le montagne dolomitiche
Le montagne dolomitiche

B. Pellegrinon, G. C. Churchill, R. De Rossi, Josiah Gilbert