Il figlio dell'imperatore

Il figlio dell'imperatore

Nella piana di Benevento il 29 Febbraio del 1266, dopo una cruenta battaglia, re Manfredi perde il regno e la vita. Sostenitore convinto delle ardite tesi paterne sui rapporti tra regno e sacerdozio, sarà il solo, tra tutti i figli dell'imperatore Federico II Hohenstaufen, a interpretarne i desideri, a realizzarne i sogni. Inseritosi incautamente nella contesa con la Chiesa di Roma, avversato da pontefici avidi e animati da odio apostolico contro la casa di Svevia, insidiato da un antagonista potente ed astuto, si avvierà consapevolmente verso un ultimo, amaro destino. Martire di una tragica vicenda storica, in lui si fusero bellezza, nobiltà, sventura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scrittori tedeschi moderni
Scrittori tedeschi moderni

Bonaventura Tecchi
De institutione regiminis dignitatum. Testo latino a fronte
De institutione regiminis dignitatum. Te...

Giovanni Tinto Vicini, P. Smiraglia
Carteggio inedito. Vol. 1: 1825-1834.
Carteggio inedito. Vol. 1: 1825-1834.

Niccolò Tommaseo, Giampietro Vieusseux