Stupidi tutti (alcuni di più)

Stupidi tutti (alcuni di più)

L'incultura della cultura. Il mondo è ormai un villaggio dove tutte le distanze, comprese quelle culturali, tendono ad annullarsi. Mentre la lontananza esaltava i personaggi (e le gesta, le sfide, i lignaggi), la confidenza toglie riverenza: in patria nessuno è più profeta, né eroe per i suoi valletti. Scopriamo così l'inconsistenza dei maestri di pensiero: pur quando predicano bene, vediamo che razzolano male; propalano più guai di quanti pretendano risolverne. Dunque l'autorità morale è deleteria, e pure l'autorevolezza è almeno un po' sospetta. Lo sanno gli amici, i parenti, i confidenti; quando lo sapranno tutti i cittadini ne avrà sollievo l'intera umanità. Dove si va a parare? Si dimostra che il buonsenso prescinde dalle ideologie, dalle certezze altrui e finanche dalle opinioni proprie; non si misura dal livello culturale ed è strettamente personale. Pertanto non esistono maestri di pensiero, né esistono concetti che valgano a precetti. Il buonsenso individuale è il solo vero pharmakon che ci salva. Non ci sono persone "profonde": ci sono millantatori che si atteggiano a profondità. Nessuno ha un credo più certo del tuo; nessuno sa della vita più di quanto sai tu. Siamo tutti autorevoli alla pari: varia solo la capacità di gigionare.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rosso Malpelo
Rosso Malpelo

Verga Giovanni
Zanna Bianca
Zanna Bianca

London Jack
Penelope regina di Itaca
Penelope regina di Itaca

Maggi Maristella
L'Orlando furioso
L'Orlando furioso

Ariosto Ludovico
Pearl Harbor
Pearl Harbor

Berenice Capatti