La regolarità massonica

La regolarità massonica

I testi qui pubblicati di Oswald Wirth tratti dalla Rivista "Le symbolisme" degli anni 1924/1938 è rieditato in un momento storico della massoneria internazionale in cui queste esatte e appassionate considerazioni dell'autore sono incredibilmente attuali. Ai tempi in cui quest'articolo sembrò necessario, la massoneria anglosassone prevaleva non soltanto come numero, ma soprattutto dal punto di vista ideologico, arroccandosi nel considerare la sua spiritualità in un esclusivo ambito giudaico-cristiano, e la ritualità come un banale insegnamento morale, ricondotto a usi e costumi di un corpo sociale conservatore e spesso prevaricatore. Nel 1929 la Gran Loggia Unita d'Inghilterra emanò delle regole per il riconoscimento, spesso molto ambito dalle varie massonerie, e che è stato negato o distolto non soltanto per motivi d'impostazione ideologica, ma soprattutto per la consueta politica di prevalenza della massoneria inglese. Lo scopo di questa integrazione alle esaustive osservazioni del Wirth consiste solo nell'aggiornamento delle cognizioni storiche espresse dopo il 1938, in particolare da Robert Ambelain e Henry Jullien.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnica delle inchieste patrimoniali per la lotta alla criminalità organizzata
Tecnica delle inchieste patrimoniali per...

Del Cioppo Alberto, Pollari Nicolò
L' accusa e la difesa nel processo davanti al giudice penale di pace
L' accusa e la difesa nel processo davan...

Ubaldo Nannucci, Fabio Piccioni
Diritto di difesa e investigazioni difensive. Aspetti operativi
Diritto di difesa e investigazioni difen...

Vigna Piero Luigi, D'Ambrosio Loris
Il bilancio d'impresa a norma della 4ª direttiva CEE
Il bilancio d'impresa a norma della 4ª ...

Casertano Antonio, Cardile Antonio, Franceschetti Bruno