Elementi di antropologia filmica. L'approccio psico-antropologico nella scena cinematografica

Elementi di antropologia filmica. L'approccio psico-antropologico nella scena cinematografica

Questo libro presenta i film in una prospettiva di studio "psico-antropologica", spiegandone i particolari potenziali "emici" ed "etici" insiti nella comunicazione cinematografica ed espressi nella sua più ampia prospettiva narrativa delle diverse cinematografie nazionali, in grado di riflettere sia gli aspetti "olistici" di una cultura o di un "modello culturale", sia quelli più "singolari" e peculiari che ogni singola opera riproduce in modo particolareggiato, come ad esempio i tratti e le qualità dei diversi caratteri nazionali dei popoli o di un particolare gruppo etnico rappresentato nel film. Ogni opera filmica, espressione della cultura dell'autore e del suo punto di vista sul rappresentato, costituisce una testimonianza unica di un particolare modo di interpretare la realtà storica e sociale per raccontarla attraverso il linguaggio cinematografico, un mezzo privilegiato di comunicazione della vita umana in grado di "catturarla" e riprodurla nella sua essenza vitale, conscia e inconscia, attraverso la capacità "antropomorfica" del cinema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti di marketing
Fondamenti di marketing

Elena Cedrola, Jim Blythe, F. Guaraldo
Il complex istituzionale. Il doppio legame all'origine della conoscienza
Il complex istituzionale. Il doppio lega...

Ruben Baiocco, Caterina T. Baiocco
Avventure dello stampatore Zollinger
Avventure dello stampatore Zollinger

M. Stracquadaini, Pablo D'Ors
Nipote di Rameau (Il)
Nipote di Rameau (Il)

E. Cavazzoni, A. Frassineti, Denis Diderot