Sono del campo e vengo dall'India. Etnografia di una collettività rom ridislocata

Sono del campo e vengo dall'India. Etnografia di una collettività rom ridislocata

Nel settembre 2005 circa mille rom che da vent'anni vivevano nel campo di vicolo Savini, a pochi metri dalla Basilica San Paolo a Roma, sono stati trasferiti con grande clamore mediatico in un nuovo insediamento a 25 km dalla città. Il nuovo campo di Castel Romano, con prefabbricati a scacchiera, circondato da un parco naturale e da un muro di separazione, per le amministrazioni Veltroni e Alemanno rappresenta un modello per la "soluzione del problema rom". Nella prospettiva dell'antropologia critica della contemporaneità la vicenda si rivela esemplare: in prima istanza perché riattualizza termini come "zingaro" e "nomade", con tutto il loro deposito di stereotipi e pregiudizi, quindi per il fatto di rappresentare emblematicamente i processi e gli esiti, perlopiù negativi, delle politiche di separazione ed espulsione dei rom dagli spazi urbani. Un modello innovativo di analisi etnografica, ridislocata nei due insediamenti e lungo le fasi del trasferimento, mette anche in luce come il confine fra i rom e i diversi "noi" -istituzioni, associazioni e società locale- funzioni come criterio ordinatore dei rapporti sociali, fino a produrre differenze, alleanze e forme inedite di potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Sono del campo e vengo dall'India. Etnografia di una collettività rom ridislocata
  • Autore: Ulderico Daniele
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Meti Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788864840017
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La Versiliana. Fra i ricordi del caffè
La Versiliana. Fra i ricordi del caffè

Battaglia Romano, Mallegni Massimo, Simoni Massimiliano
Su metrica e poesia
Su metrica e poesia

Massimiliano Mancini
De' vizi de' letterati
De' vizi de' letterati

Giuseppe Manno, D. Della Terza
Tre saggi critici
Tre saggi critici

Manvisi Carlo
La chiarezza possibile
La chiarezza possibile

Mario Marchisio