Il Cristianesimo celtico e le sue sopravvivenze popolari

Il Cristianesimo celtico e le sue sopravvivenze popolari

Come fu possibile la cristianizzazione dei Celti? Che fine ha fatto l'antica religione druidica? Perché l'Irlanda, mai romanizzata, accettò di buon grado la nuova religione? La morte e la resurrezione del Cristo, afferma Jean Markale, non fecero che confermare la ricerca pagana dell'Altro Mondo, e il druidismo accettò quello che a quell'epoca era solo il messaggio evangelico. Grazie a una vera e propria fusione, soprattutto nella Bretagna armoricana, nell'Isola di Bretagna e in Irlanda, scaturì il Cristianesimo celtico, con le sue diocesi abbaziali, il suo monachesimo, i suoi santi eroici, il pelagianesimo, i vescovi itineranti, i pellegrinaggi pro amore Dei, l'integrazione delle donne nel culto, il digiuno contro Dio. Oltre a tanti altri elementi, la pratica della confessione e la concezione del Purgatorio provengono dai Celti: nell'Alto Medioevo l'Irlanda non fu forse il fermento spirituale necessario alla nuova cristianizzazione del continente? Combattuto dalla Chiesa romana per le sue tendenze libertarie, il Cristianesimo celtico conoscerà diverse forme di evoluzione che segneranno profondamente il mondo cristiano nel suo complesso. Ai nostri giorni, nelle campagne, soprattutto nella Bretagna armoricana, Jean Markale ha scoperto le sopravvivenze popolari di questo Cristianesimo, sia nel calendario sia nel culto dei santi e nei santuari.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Studi sull'omicidio
Studi sull'omicidio

Cicognani Antonio, Puccini Clemente, Romanelli M.
Vaccinazioni obbligatorie. Aspetti medico-legali
Vaccinazioni obbligatorie. Aspetti medic...

Cicognani Antonio, Severi F.
Licheni e conservazione dei monumenti
Licheni e conservazione dei monumenti

Nimis P. Luigi, Pinna D., Salvadori O.
Microeconomia del consumo e della produzione. Un'applicazione ai problemi del turismo
Microeconomia del consumo e della produz...

Marzetti Dall'Asta, Brandolini S.