Juhan

Juhan

Nel pieno del primo conflitto mondiale, mentre nella penisola di Gallipoli un Impero ottomano ormai in ginocchio si difende strenuamente dagli attacchi delle truppe da sbarco alleate grazie all'appoggio bellico della Germania, nella capitale Costantinopoli (l'attuale Istanbul) si consuma un dramma di amore e morte che vede protagonista Juhan, una giovane femminista turca dalla bellezza statuaria e dal fascino conturbante, che intende farsi promotrice di una grande riforma culturale, sociale e politica del suo Paese, anzi, «di tutto l'Islam», a partire dall'emancipazione delle donne, vittime di un'antica tradizione conservatrice e patriarcale. Se il sultano ha dichiarato il jihad contro gli aggressori miscredenti della Triplice Intesa, Juhan invoca il suo personale jihad, non contro i nemici cristiani, «bensì contro l'infedeltà e la tirannia dell'uomo», reo di aver segregato il genere femminile entro gli angusti confini dell'harem, relegandolo ai margini della società. Prefazione di Isabella Camera D'Afflitto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita del briccone
Vita del briccone

Francisco G. de Quevedo y Villegas, R. Precht
La nuova Justine ovvero le disavventure della virtù
La nuova Justine ovvero le disavventure ...

Donatien Alphonse François de Sade, G. Pontiggia, Giancarlo Pontiggia, Lanfranco Binni
Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte
Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte

Lope de Vega, Francesco Tentori Montalto
Autoritratto
Autoritratto

Luzi Mario
Contatto visivo
Contatto visivo

Barbara Bagliano, B. Bagliano, Cammie McGovern
La voce dell'acqua
La voce dell'acqua

Stefania Cherchi, Laura Esquivel
Il ritorno del Duca
Il ritorno del Duca

Gian Franco Orsi
L'armatura
L'armatura

Franco Cordero