Subalternità antagonismo autonomia. Marxismi e soggettivazione politica

Subalternità antagonismo autonomia. Marxismi e soggettivazione politica

Come si costruisce un soggetto politico? Quali sono i processi e i passaggi costitutivi che lo fanno emergere e sviluppare nel tempo? In questo libro l'autore propone un originale approccio rnarxista allo studio dei processi di soggettivazione politica. Dopo aver rintracciato le origini e le traiettorie dei concetti di subalternità, di antagonismo e di autonomia in alcune delle principali correnti del pensiero marxista contemporaneo, in particolare nell'opera di pensatori di fama mondiale quali Antonio Gramsci, Toni Negri e Cornelius Castoriadis, Modonesi intende dimostrare che, invece di essere usati come formule alternative per definire l'essenza delle soggettività politiche, tali concetti possono essere articolati tra loro, riferendosi rispettivamente a esperienze di subordinazione, insubordinazione e autodeterminazione, espressioni di processi e rapporti di dominio, di lotta e di emancipazione.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città della tremenda notte
La città della tremenda notte

Ottavio Fatica, O. Fatica, Joseph Rudyard Kipling
Una mela al giorno e tutte le altre balle intorno. 100 false credenze che conviene dimenticare alla svelta
Una mela al giorno e tutte le altre ball...

Nathalie Szapiro-Manoukian, Annalisa Crea, Sophie Silcret-Grieu
American vertigo
American vertigo

Cristiana Latini, Bernard-Henri Lévy
Cristolu
Cristolu

Niffoi Salvatore
La sesta ora
La sesta ora

Niffoi Salvatore
Il postino di Piracherfa
Il postino di Piracherfa

Niffoi Salvatore
Toscanini
Toscanini

Gustavo Marchesi
Buongiorno prof. Budinich. La storia eccezionale di un fisico italiano
Buongiorno prof. Budinich. La storia ecc...

Manzoli Federica, Greco Pietro
Platone politico
Platone politico

E. Golli, Giorgio Colli
La frontiera proibita
La frontiera proibita

Eric Ambler, Giorgio Manganelli