Caccia al tesoro

Caccia al tesoro

Alla morte del padre, i figli ricevono un testamento che si articola come una caccia al tesoro: è questa la situazione messa in scena nella pièce teatrale di Alessandro Bindi, che attraverso i dialoghi, fa emergere le conflittualità e le dinamiche familiari, il rapporto tra la madre e il padre e quello tra la coppia genitoriale e i figli. E mostra anche quello che i figli, oramai adulti, sono diventati, con le loro preoccupazioni, le loro fragilità, e soprattutto il loro cinismo. Il Padre, nella sua messinscena postuma, vuole insegnare ai figli che non bisogna aspettare una eredità nella vita, ma trovare il tesoro nella propria vocazione e nelle proprie capacità. Una pièce intrigante che fa riflettere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fabbrica del tempo
La fabbrica del tempo

Francesco Giuntini
Madri e figlie
Madri e figlie

E. Corti, Elena Bonner
La Firenze che ho visto
La Firenze che ho visto

Luigi M. Personè
Il castagno
Il castagno

A. Sanciaud Azanza, Federico Busonero
Mopa. Il nuovo Museo dell'opera di Santa Maria del Fiore, Firenze
Mopa. Il nuovo Museo dell'opera di Santa...

Zangheri Luigi, Palterer David
Dilatentur spatia caritatis. Magistero episcopale di Giuseppe Agostino. 5: Ministero nell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano (1998-2000)
Dilatentur spatia caritatis. Magistero e...

Giuseppe Agostino, A. Luberto
Dilatentur spatia caritatis. Magistero episcopale di Giuseppe Agostino. 3.Conferenze
Dilatentur spatia caritatis. Magistero e...

Giuseppe Agostino, A. Luberto
Dilatentur spatia caritatis. Magistero episcopale di Giuseppe Agostino. 2.Documenti e omelie
Dilatentur spatia caritatis. Magistero e...

Giuseppe Agostino, A. Luberto
Un diario quasi
Un diario quasi

M. Teresa De Chiara Simoncini