Competenze interculturali a scuola

Competenze interculturali a scuola

Nell'attuale società complessa e multiculturale, chiunque aspiri a divenire un cittadino preparato e competente dovrà essere fornito di conoscenze, capacità e disposizioni necessarie a fronteggiare i processi globali nei quali si è coinvolti. Tra le istituzioni sociali, la scuola, fucina e volàno di tali sfide, ha rappresentato "il banco di prova" della capacità di fare i conti con le differenze e la complessità. A tale evoluzione, corrisponde l'esigenza di un profilo di insegnante del tutto nuovo, un professionista che non può più affidarsi unicamente alle tradizionali virtù lavorative come la diligenza, la bravura e la creatività, ma dovrà essere dotato di competenze compiutamente interculturali. La presente indagine si prefigge l'obiettivo di rilevare e descrivere le concezioni spontanee di "competenza interculturale" di insegnanti operatrici o testimoni privilegiate di vari ordini e gradi di scuola del territorio di Verona e provincia, esplicitandone le pratiche nel tentativo di migliorarle. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, ma anche a studenti e ricercatori.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'inizio della fine
L'inizio della fine

Marco Palagi
Davanti alla tua porta
Davanti alla tua porta

Raffaele G. Palmerini
Due mondi
Due mondi

Chimena Palmieri
Pelle di rondine
Pelle di rondine

Luisella Palmieri
Serial killer
Serial killer

Panella Giuseppe
Oggetto d'amore
Oggetto d'amore

Panella Pasquale
Ma l'amore no
Ma l'amore no

Giampaolo Pansa
Momenti
Momenti

Rosa B. Panvini
La colpa del fiorire
La colpa del fiorire

Paoli Feliciano
La vacanza del tranviere
La vacanza del tranviere

P. Francesco Paolini, A. Giuliani
Il vero gentleman
Il vero gentleman

Mariolino Papalia
Per non dimenticare
Per non dimenticare

Diana Parlagreco