Estetiche del camouflage

Estetiche del camouflage

Quando si dice "camouflage" si pensa a soldati che, con facce imbrattate, tute mimetiche e movimenti furtivi, tentano di passare inosservati allo sguardo dei nemici per attaccarli di sorpresa. Si pensa all'astuzia di animali deboli che, per sfuggire ai predatori, riproducono sul corpo forme e colori dell'ambiente circostante. Ma anche a pericolosi felini e terribili rapaci che ricorrono all'invisibilità per essere ancora più temibili. Potente arma di difesa e offesa, il camouflage mette in gioco una vasta gamma di strategie interattive e di tattiche del visibile, che permettono a esseri umani e animali di celarsi, trasformarsi e - il più delle volte -sopravvivere. E l'arte il suo campo d'applicazione privilegiato. Ma non è l'unico. Nel cinema, le dissolvenze o l'effetto nebbia non sono altro che camuffamenti operati dalla regia; nell'architettura, gli edifici si smaterializzano confondendosi con il cielo; e nel design, gli oggetti cambiano connotati per non essere riconosciuti o giocano a darsi l'aspetto di altri oggetti. Il camouflage, dunque, come paradigma della contemporaneità: virtuale, ambigua, mutevole.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Estetiche del camouflage
  • Autore: C. Casarin, D. Fornari
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: et al.
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine: 157
  • Formato:
  • ISBN: 9788864630038
  • Filosofia - Estetica

Libri che ti potrebbero interessare

Il sole nudo
Il sole nudo

Asimov Isaac
Gerusalemme! Gerusalemme!
Gerusalemme! Gerusalemme!

Lapierre Dominique, Collins Larry
Diabolik. Le grandi evasioni
Diabolik. Le grandi evasioni

Angela Giussani, Luciana Giussani
Ex libris a Genova
Ex libris a Genova

Nicola Ottria, F. Giromini, Vittorio Laura, N. Ottria, V. Laura
Ero prigioniera
Ero prigioniera

Fusari Mariagrazia
Il pensiero selvaggio
Il pensiero selvaggio

Lévi-Strauss Claude
Epigrammi
Epigrammi

Callimaco
Perché non l'hanno chiesto a Evans?
Perché non l'hanno chiesto a Evans?

D. Fonticoli, Agatha Christie