Il cammino delle idee. Leggere, comprendere, trasmettere

Il cammino delle idee. Leggere, comprendere, trasmettere

Il volume raccoglie tre saggi legati dalla centralità di lettura e scrittura nell'attività del pensiero umano e quindi nella storia della nostra civiltà. Le parole e le immagini dei libri, prima patrimonio dei chierici e dei dotti mediatori tra la cultura alta e quella popolare, dagli albori della stampa a oggi hanno costruito il tessuto dei significati e della comunicazione sociale. Quando le tecnologie complesse hanno modificato riproducibilità ed estensione dei prodotti delle idee, ne hanno modificato ineluttabilmente anche lo spazio percettivo, oggettivando ciò che prima era sentito come soggettivo e organico a sé, la ruota come la stampa, con tutte le loro straordinarie conseguenze. Questo libro è un invito a considerare che questa rivoluzione epocale, finora condotta e regolata dalle forze della tecnologia, deve essere ripresa in mano dagli individui, da sempre protagonisti di un cammino di civiltà che non ha conosciuto ritorni ma solo avanzamenti. Vivere il presente nella sua complessità significa conservare il vantaggio cognitivo che la pratica della linearità oggettivante e del pensiero logico plasmati dalla civiltà delle lettere, ci ha trasmesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rajasthan, Delhi e Agra
Rajasthan, Delhi e Agra

Sarina Singh, Abigail Hole, Martin Robinson
Come mandare giù la nonna
Come mandare giù la nonna

Kate Long, S. Caraffini, Sara Caraffini
Giustizia globale
Giustizia globale

Piero Fassino, Michele Alacevich, Sebastiano Maffettone, Amartya Sen
Myanmar (Birmania)
Myanmar (Birmania)

Robert Reid, Michael Grosberg
Profumi, giochi e cuori infranti
Profumi, giochi e cuori infranti

Joanne Harris, L. Grandi
Diario di bordo di uno scoordinato
Diario di bordo di uno scoordinato

Lucia Corradini Caspani, Paul Melki, L. Corradini Caspani