L'orizzonte del vivente. Individui, parti e sostanze in Aristotele

L'orizzonte del vivente. Individui, parti e sostanze in Aristotele

"Il risultato fondamentale di questo studio è la chiara comprensione del perché le 'singolarità di Schwarzschild' non esistono nella realtà fisica", (A. Einstein, "Annals of Mathematics", Vol. 40/4 (1939), p. 936). Percezioni: "storie individuali che si toccano". Figure, forme, punti nello spazio a cui si ancora una varietà infinita di qualità che avvertiamo in un attimo della nostra "storia". Il modo in cui le qualità si ordinano in un unico campo sensoriale, facente capo alla "parte centrale" (il cuore) del percipiente, ci offre la controparte "psicologica" della sua organizzazione "strutturale". Ecco l'"orizzonte del vivente": un asse "anomeomero" e di "non-contraddizione" ancorato a questa parte. Localizzato in quella parte in cui il vivente intero è racchiuso in potenza, e di cui la virtualità della forma si serve per costruire l'infinita varietà degli individui...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'incendio d'amore
L'incendio d'amore

Rolle Richard
Meditazioni nel silenzio
Meditazioni nel silenzio

Guigo il Certosino, P. Saladini
Il fondamento della sapienza
Il fondamento della sapienza

Paracelso, B. Cerchio
Cos'è l'uomo
Cos'è l'uomo

Onorio di Autun
La medicina ermetica
La medicina ermetica

Henry Vaughan, Heinrich Noll, B. Cerchio
Il concerto mistico e l'estasi
Il concerto mistico e l'estasi

A. Iacovella, Al Ghazâlî, Al Ghazali
Lo sterminio del male
Lo sterminio del male

Riccardo di San Vittore