Letteratura migrante in Germania. Paradigma della «creolizzazione» culturale europea

Letteratura migrante in Germania. Paradigma della «creolizzazione» culturale europea

La grande sfida di un mondo dove persone e pensieri si muovono a velocità elevate - grazie soprattutto a Internet - è proprio quella della ibridazione, della creolizzazione delle culture, di cui la Letteratura migrante è paradigma. L'argomento viene qui analizzato, dopo una necessaria ricostruzione storico-filologica nella Germania postbellica, nei suoi fondamenti epistemologici, evidenziandone i dirompenti aspetti creativi e innovativi. Accogliere tal rinnovamento, senza temere che la nostra millenaria tradizione culturale possa venirne profanata, è oggi il compito di una critica attenta ai fenomeni sociali e ai movimenti storici che di fatto influiscono anche sulla/e letteratura/e. Un processo che in definitiva si configura - a vent'anni dalla caduta del Muro - come una nuova Weltanschauung degli europei (e non solo) del terzo millennio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere
Opere

Camus Albert
Opere
Opere

Thomas S., Eliot
Un eretico innocente
Un eretico innocente

Liborio Termine
I Medici. Luci e ombre della dinastia medicea sullo sonfo di quattro secoli di storia fiorentina
I Medici. Luci e ombre della dinastia me...

G. Taddei Saltini, George Frederick Young
Giardini in città
Giardini in città

Carcone Luigi