Estìa. L'altare dell'universo

Estìa. L'altare dell'universo

Gli dei e i semidei, in fondo, esprimono una tipologia comportamentale fondamentalmente antro-pomorfica: la mitologia come rappresentazione della condizione umana. Parallela e a volte mescolata alle vicende mitologiche c'è la contemporaneità, espressamente e ripetutamente richiamata con riferimenti a fatti e situazioni di attualità, soprattutto politica e di costume, che l'autore non sempre resiste alla tentazione di sottoporre a considerazioni moralistiche e verso i quali evidenzia grande sensibilità. Ma questi accostamenti sfuggono se non si conosce la storia contemporanea. Inoltre, mentre si va avanti nella lettura, questa diventa sempre più intrigante e coinvolgente, carica di humor, di salti cronologici e spaziali, d'invenzioni imprevedibili, con continui colpi di scena.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Assedio alla torre
Assedio alla torre

Paola Zannoner
Orione il cacciatore
Orione il cacciatore

Giusi Quarenghi, Marco Biassoni
Efesto il Dio del fuoco e dei vulcani
Efesto il Dio del fuoco e dei vulcani

Giusi Quarenghi, Marco Biassoni
Lo spreco
Lo spreco

Gian Antonio Stella
Claudia e il triste addio
Claudia e il triste addio

Antonella Baldo, Ann M. Martin
Mary Anne e la scomparsa di Tigger
Mary Anne e la scomparsa di Tigger

Antonella Baldo, Ann M. Martin
Alchimia celeste
Alchimia celeste

Michela Miti
Il mangiatardi
Il mangiatardi

Gianfranco D'Angelo
La casa dei sette abbaini
La casa dei sette abbaini

Francis Otto Mathiessen, Nathaniel Hawthorne, Francesca Montesperelli
Un imprenditore di idee
Un imprenditore di idee

Ferrarotti Franco
Joe Petrosino
Joe Petrosino

Arrigo Petacco