Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento

Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento

Raccogliendo l'invito di Rudolf Wittkower, che esortava a studiare con attenzione la grammatica delle forme che compongono l'architettura, il libro indaga l'evoluzione dei paramenti bugnati in uno dei contesti forse più significativi per la loro storia, vale a dire nell'ambito dell'architettura fiorentina del Quattrocento. Limitato quasi interamente all'architettura residenziale, a Firenze il bugnato intreccia il proprio sviluppo con quello dei palazzi realizzati durante il corso del XIV e XV secolo, e già in questo periodo costituisce un elemento che si può dire tradizionale: un linguaggio autoctono che in quest'area trova una ininterrotta continuità d'uso e di significato almeno fin dal Duecento. Il tratto caratteristico è il naturalismo, che in forme e gradi diversi permea tutti i paramenti, costituendo una sorta di inflessione locale che connota anche certa architettura di derivazione fiorentina costruita in zone e contesti lontani da quello di origine, e in patria contamina linguaggi più aggiornati. A Firenze la renovatio dell'architettura antica passa infatti anche dalle murature, come non mancano di registrare gli scritti (lei contemporanei che descrivono i paramenti a bugne di palazzo N ledici e di altri edifici coevi, paragonandoli al massiccio opus quadratum antico. Pur accogliendo la lezione di magnificenza dei bugnati giulio-claudi, i paramenti fiorentini tuttavia non diverranno mai una riproduzione pedissequa dei modelli romani, ma mostreranno sempre i caratteri tradizionali di un tipo murario apparentemente senza regole ma organizzato secondo schemi prefissati, e in costante oscillazione tra libertà espressiva e anelito al rigore della forma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccolo viaggio al centro della Toscana. Da Montecatini per luoghi d'incanto, tra arte, storia, architettura, paesaggio e tradizioni popolari
Piccolo viaggio al centro della Toscana....

Giovannelli Roberto, Ciappi Silvia, Belli Gianluca
La piazza del Duomo di Pistoia
La piazza del Duomo di Pistoia

Tesi Valerio, Belli Gianluca, Gurrieri Francesco
Il degrado della città d'arte
Il degrado della città d'arte

Francesco Gurrieri, Gianluca Belli, Cesare Birignani
Il ponte a Santa Trinita
Il ponte a Santa Trinita

Gianluca Belli, Amedeo Belluzzi
La cappella di San Michele Arcangelo a Petrognano
La cappella di San Michele Arcangelo a P...

Gianluca Belli, Alessandro Scardigli