Piccole zone di simmetria. Scrittori del Novecento

Piccole zone di simmetria. Scrittori del Novecento

La letteratura non può ignorare, e non ignora quando sopravvive nel tempo, le grandi conquiste del pensiero filosofico e le tappe fondamentali segnate dal progresso della conoscenza scientifica, se intende muoversi in una direzione di stimolo verso una maggiore consapevolezza e maturità intellettuale e culturale. Un risultato scientifico e un risultato poetico rappresentano un frammento di realtà ordinata al suo interno che ci commuove e ci entusiasma per la bellezza intrinseca dell'immagine che ci suggeriscono, per il suo valore sul piano dei significati. Entrambi i linguaggi, scientifico e letterario, tendono, ciascuno a suo modo, alla decodificazione del mondo esterno e a rappresentarlo. Fantasia intuizione razionalità insieme concorrono alla creatività, alla costruzione di modelli scientifici e di stili letterari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Premio Terna 03. Visione origine potere. Energia attraverso le generazioni. Ediz. italiana e inglese
Premio Terna 03. Visione origine potere....

Gianluca Marziani, G. Marziani, C. Collu
Un po' di sole nell'acqua gelida
Un po' di sole nell'acqua gelida

L. Mammarella, Françoise Sagan
Chi sei, Lila?
Chi sei, Lila?

T. Gurrieri, Serge Raffy
Candide
Candide

Voltaire
L'anno dell'insurrezione
L'anno dell'insurrezione

Mingarelli Hubert
Il mio vecchio e io
Il mio vecchio e io

Pierre Gagnon, T. Gurrieri
La noia incarnita. Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
La noia incarnita. Il teatro involontari...

Antonio Rezza, R. Bonito Oliva, Rossella Bonito Oliva, Flavia Mastrella
L'uccellino azzurro
L'uccellino azzurro

Maurice Maeterlinck, G. Giambalvo Dal Ben
L'ebreo errante
L'ebreo errante

Sue Eugène