Hikikomori. La perdita della socialità

Hikikomori. La perdita della socialità

Il termine "hikikomori" è ormai entrato nell’immaginario comune, tanto da comparire nelle trasmissioni televisive, nei giornali e nei testi delle canzoni. Ma a cosa ci si riferisce davvero con questa parola suggestiva, che viene dall’Oriente e che appare così intrigante? Nella letteratura divulgativa per molto tempo è prevalsa l’idea di un fenomeno di ribellione alle pressioni della società. È risaputo che si tratta di ragazzi che spariscono nel buio della propria stanza per mesi o anni isolandosi dal mondo, ma quando si va ad approfondire il tema ci si trova di fronte a un insieme eterogeneo di informazioni che rischia di creare confusione. Obiettivo di questo libro è proporre innanzitutto un cambiamento di prospettiva, da sociologica a medica. Per far ciò è necessario partire dalla conoscenza delle basi fisiologiche della naturale socialità umana per poi descrivere quando e perché questa viene perduta, e come è possibile intervenire. All’interno del libro sono pubblicate le interviste inedite allo psichiatra Tamaki Saito e a Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marco
Marco

Simon Légasse, Carlo Valentino
Lao Zi e il tao
Lao Zi e il tao

Robinet Isabelle
Primo e secondo Samuele
Primo e secondo Samuele

Brueggemann Walter
La satira romana
La satira romana

Knoche Ulrich
Le lettere ai Corinti
Le lettere ai Corinti

F. Bassani, M. Negri, Friedrich Lang
Bergamo di note
Bergamo di note

Dassisti Franco, Frigeni Gino
Italia. Capolavori d'arte. Ediz. italiana e inglese
Italia. Capolavori d'arte. Ediz. italian...

Raffaele De Grada, Paola Lodola
Crinali. Studi e progetti sul parco dei colli di Bergamo
Crinali. Studi e progetti sul parco dei ...

Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni
Milano stupore. Ediz. italiana e inglese
Milano stupore. Ediz. italiana e inglese

Mario De Biasi, Amanzio Possenti