Diritti traditi. La Legge 40 cambiata dai cittadini

Diritti traditi. La Legge 40 cambiata dai cittadini

La legge 40 del 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita può essere considerata il simbolo della difficoltà nel nostro paese di affrontare in modo adeguato temi e questioni che incidono sulla salute, sull'esistenza delle persone e sui loro progetti di vita, nonché sul rapporto con la medicina e l'evoluzione scientifica. Ci sono voluti dieci anni per ristabilire un giusto equilibrio dei diritti e degli interessi coinvolti e tutelati dalla nostra Carta costituzionale, come il diritto alla salute e il diritto di autodeterminazione, l'autonomia e la responsabilità del medico, la laicità e il pluralismo che sempre devono essere garantiti dal legislatore. Ciò è stato possibile grazie alla tenacia e al coraggio di una pluralità di soggetti, tra cui coppie infertili, associazioni di pazienti, avvocati, giuristi, medici, biologi, sociologi e scienziati. In questo volume le autrici hanno scelto di raccontare il lungo e articolato percorso che è stato necessario per arrivare alla modifica della legge 40, arricchendolo con le testimonianze dirette dei soggetti coinvolti e i testi delle sentenze della Corte costituzionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Messaggeri dell'oscurità
Messaggeri dell'oscurità

M. Nicola, Alicia Giménez-Bartlett
Yesterday
Yesterday

Gian Mauro Costa
Una barriera di vuoto
Una barriera di vuoto

Sanxay Holding, Elisabeth
Globalizzazione: una sfida
Globalizzazione: una sfida

Dionigi Tettamanzi