Il genocidio del Rwanda. Il ruolo della Chiesa cattolica

Il genocidio del Rwanda. Il ruolo della Chiesa cattolica

"L'ideale cristiano di fratellanza e amore è davvero al centro dell'opera evangelica della Chiesa cattolica? Oppure è il potere il vero fulcro anche di quelle che vengono definite missioni caritatevoli? In questo volume l'autrice ripercorre la storia della Chiesa in Rwanda, dalla prima missione a oggi, mostrando l'operato dei missionari e della Chiesa che, teorizzando presunte differenze razziali, schierandosi prima con una fazione e poi con l'altra a seconda dei propri interessi economici e fomentando l'odio. La ricostruzione evidenzia il ruolo giocato dalla Chiesa e dalle politiche colonialiste nello sterminio di quasi un milione di persone durante quei tragici cento giorni, che la comunità internazionale tentò di far passare come guerra tribale. I preti genocidari, ricercati dal Tribunale penale internazionale, trovarono asilo in Europa e in Italia, protetti dalla Chiesa e inviati in parrocchie dell'entroterra toscano. Tuttora, i missionari negano o sminuiscono quanto avvenuto in Rwanda nel 1994 e né il papa né il Vaticano hanno mai chiesto scusa."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A scuola con Pino. Per la 1ª classe elementare
A scuola con Pino. Per la 1ª classe ele...

Lina Bencivenga, Simonetta Rinaldi
Cambiamenti socioculturali oggi. Agenzie educative e nuove sfide
Cambiamenti socioculturali oggi. Agenzie...

Sandra Degli Esposti Elisi, Mirco Peccenini
Tecnologie e modelli per un'università aperta
Tecnologie e modelli per un'università ...

Maurelio Boari, Marcello Morelli
Se i ritratti decidessero di parlare... I personaggi, le loro storie. Firenze: Uffizi, Galleria Palatina, Galleria d'arte moderna
Se i ritratti decidessero di parlare... ...

M. Noella Sichich Berti, E. Ligniti