Heidegger, l'introduzione del nazismo nella filosofia

Heidegger, l'introduzione del nazismo nella filosofia

I rapporti di Heidegger con il nazionalsocialismo non sono riconducibili al temporaneo disorientamento di un uomo la cui opera filosofica continuerebbe a meritare ammirazione e rispetto -come molti ancora sostengono. Emmanuel Faye, senza mai separare riflessione filosofica e indagine storica, propone una lettura degli scritti di Heidegger che rivela quanto egli si sia impegnato per introdurre i fondamenti del nazismo nella filosofia e nell'insegnamento. Nel suo seminario hitleriano dell'inverno 1933-34, Heidegger identifica il popolo con la comunità di razza e sostiene che sia necessaria per il III Reich una nuova nobiltà, esaltando l'"eros" del popolo per il Fuhrer. Successivamente, dopo il 1935, il suo nazismo invece di affievolirsi si radicalizza: nel giugno 1940 presenta la motorizzazione della Wehrmacht come "atto metafisico"; nel 1941 definisce la selezione razziale come "metafisicamente necessaria"; infine, dopo la disfatta del nazismo, le sue prese di posizione sul nazionalsocialismo e i campi di sterminio andranno a nutrire i discorsi dei movimenti revisionisti e negazionisti. Con questa opera, già pubblicata in molti paesi e finalmente anche in Italia, Faye rende evidente il fatto che Heidegger, partecipando all'elaborazione della dottrina hitleriana e ponendosi egli stesso come "guida spirituale" del nazismo, invece che arricchire la filosofia ha distrutto, attraverso essa, ogni forma di pensiero e di umanità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grigio
Il grigio

Giorgio Gaber, Sandro Luporini
Come diventare maghi in 15 minuti
Come diventare maghi in 15 minuti

Giorgio Centamore, Nino Frassica, Michele Foresta (Mr. Forest)
Maometto e Gesù. Differenze e affinità tra i fondatori delle due maggiori religioni mondiali
Maometto e Gesù. Differenze e affinità...

William E. Phipps, Aldo Audisio
Banane
Banane

Altan
Massaggio totale
Massaggio totale

Jack Hofer, Marjett C. Schille, H. Seyle, Hans Selye, Donatella Besana
Prezzo del coraggio. Storia di una donna della Sierra Leone, capace di ribellarsi e lottare per i valori in cui ha sempre creduto (Il)
Prezzo del coraggio. Storia di una donna...

Rosamaria Vitale, Bernardo Draghi, Barbara Draghi, Mildred Hanciles
Nel nome del figlio. L'adolescenza raccontata da un padre e da un figlio
Nel nome del figlio. L'adolescenza racco...

Massimo Ammaniti, Niccolò Ammaniti