Ro mêgo per força

Ro mêgo per força

“Ro mêgo per força” [teatro, Genova, XVIII secolo] – versione del celebre “Le médecin malgré lui” di Molière – costituisce uno dei migliori esempi di trasposizione testuale in genovese relativa a opere di ampia circolazione. La produzione teatrale di De Franchi restituisce un vivace acquerello della Genova settecentesca, tramite la messa in scena di personaggi appartenenti alle diverse classi sociali dell’epoca. Il volume è corredato da un apparato introduttivo volto a situare il testo nel quadro della produzione dell’autore e da un glossario delle voci ed espressioni meno intelligibili per il lettore odierno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Percorsi di guerra sul fronte delle Dolomiti. Camminamenti, trincee, postazioni, vie ferrate. 2.
Percorsi di guerra sul fronte delle Dolo...

Franz Dallago, Renato Zanolli
FaceGOD 2: ragazzi «quotati» da Dio. Sussidio di animazione per preadolescenti
FaceGOD 2: ragazzi «quotati» da Dio. S...

Marco Pappalardo, Carla Monaca, Alfredo Petralia
Il nuovo poker
Il nuovo poker

Flavio Ferrari Zumbini, D. Zizzi
Dialoghi della fede
Dialoghi della fede

Gabriele De Andreis
E poi... il sole
E poi... il sole

Ferrari Gigliola
Mara non gioca a dadi
Mara non gioca a dadi

Luciano Modica