Ognuno è libero. Luigi Tenco e la nascita della canzone d'autore

Ognuno è libero. Luigi Tenco e la nascita della canzone d'autore

Chi fu Luigi Tenco? Sicuramente un uomo tormentato, un artista che precorse i tempi in modo coraggioso. Rispetto al passato, Tenco abbassò risolutamente lingua e linguaggio della canzone alle vicende della vita quotidiana. Trascinò sulla terra anche il tema universale dell'amore, lo spogliò dei suoi panni celesti per cucirgli addosso quelli dimessi del bisogno. Temi e parole erano in sintonia con la realtà e i sogni dell'epoca che viveva, e decise di non nascondersi alle contraddizioni che esplodevano dentro e fuori di lui: per questo la sua presa sul pubblico più giovane fu forte e immediata. La rivoluzione di Tenco aprì la strada a un modo completamente nuovo di concepire la canzone, che divenne così una forma di comunicazione artistica "di massa", cioè di tutti e per tutti, popolare perché ancorata alla lingua parlata, alla vita materiale di un paese che cambiava, di una generazione che cresceva con una gran voglia di libertà, pace e giustizia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Ognuno è libero. Luigi Tenco e la nascita della canzone d'autore
  • Autore: Matteo Abatti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Zona
  • Collana: Zona contemporanea
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 136
  • Formato:
  • ISBN: 9788864384993
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Arte contemporanea. Le collezioni del XX secolo in Piemonte
Arte contemporanea. Le collezioni del XX...

Rosci Marco, Roberto M. Teresa, Poli Francesco
Tieste
Tieste

E. Catalano, Ugo Foscolo