Pensare dal limite. Contributi di teoria critica

Pensare dal limite. Contributi di teoria critica

In questo libro sono trattate figure di intellettuali che "hanno dato voce alle dissonanze e alle discontinuità, opponendosi alla totalità che raccoglie in sé, annullandole, le singolarità", come Hannah Arendt, Zygmunt Bauman, Rosa Luxemburg, Elias Canetti, Gunther Anders, Danilo Montaldi, Gustave Flaubert e Don De Lillo. Pensatori dal limite e del limite, per "stabilire prospettive in cui il mondo si dissesti, si estranei, riveli le sue fratture e le sue crepe".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere
Lettere

Fabio Soldini, Carlo Gozzi
«Col più devoto ossequio». Interventi sull'editoria (1762-1780)
«Col più devoto ossequio». Interventi...

Fabio Soldini, Gasparo Gozzi, M. Infelise
Fenomenali foreste pluviali
Fenomenali foreste pluviali

Anita Ganeri, Sara Chiappara, Mike Phillips
Le veglie di Bonaventura
Le veglie di Bonaventura

August Klingemann, Elena Agazzi
Fauré. Le voci del chiaroscuro
Fauré. Le voci del chiaroscuro

Sergio Bestente, Raoul Meloncelli, Jean-Michel Nectoux
Proust
Proust

Beckett Samuel
Arte di rimanere giovani. Nuove strategie anti-invecchiamento per essere giovani a tutte le età (L')
Arte di rimanere giovani. Nuove strategi...

Roberta Gado Wiener, Peter Axt, Michaela Axt-Gadermann
I libro dei draghi
I libro dei draghi

Ditte Bandini, Giovanni Bandini, A. Carbone