Ideologia e arte nella narrativa dell'ultimo Fogazzaro

Ideologia e arte nella narrativa dell'ultimo Fogazzaro

Fogazzaro non rinnovò la cultura, ma la sua aspirazione volgeva a conciliare l'elemento vecchio con quei presentimenti di novità che egli poteva avvertire. Le componenti ideologiche romantiche e cattoliche sono intimamente connesse nella personalità e nelle opere dell'autore. Soffermandosi sul complesso lavoro del romanziere, si tratta di riconoscere nelle sue opere una bellezza "vera" che può essere compresa da coloro che aspirano a vivere soprattutto con "le facoltà superiori", quantunque, un'ideologia di cattolico liberale informa la personalità di romanziere e il suo gusto di scrittore. "Una visione della vita che sia contrasto di passioni, di idee, signorile ripugnanza di ciò che sia troppo inferiore alla natura umana". Lo scrittore insegna che il romanzo è un atto quotidiano di lavoro offerto agli altri. "Un'elezione divina" per esaltare il dolore e l'amore tra le persone. L'amore del bello e del bene, dunque, permeano i suoi romanzi nei quali ha espresso con somma arte l'eterno dramma dell'umanità, ondeggiando tra il cielo e la terra.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isoletta di Mai-Mai
L'isoletta di Mai-Mai

Starnuto di topo
Erbe buone. Conoscerle, utilizzarle e trasformarle in ricette per la salute. DVD. Con libro
Erbe buone. Conoscerle, utilizzarle e tr...

Satanassi Lucilla, Bösch Hubert
Dieci respiri ed un...
Dieci respiri ed un...

Francesco Ciurlia
Dizionario PIK inglese
Dizionario PIK inglese

Galdo Daniela, Fizzarotti Mario