Narrami o fiction. Racconti mediali tra memoria e identità

Narrami o fiction. Racconti mediali tra memoria e identità

Quale intima relazione lega fiction, memoria e identità? La fiction riprende la realtà che ci circonda e la trasporta su un piano parallelo. A volte mostra alcuni aspetti nascosti, altre mescola più realtà fino a fonderle in un altro, diverso mondo. Rispetto ai pregiudizi del passato, oggi la narrativa televisiva è considerata necessaria per leggere il cambiamento del mondo e coltivare l'identità individuale e la memoria collettiva di un paese. L'analisi svolta in questo saggio mostra in che modo l'esperienza di consumo della fiction può incidere nella costruzione di un progetto di vita e quali tracce imprime nella biografia degli spettatori; in secondo luogo porta alla luce quanto sia consolidato il ruolo della fiction nella sedimentazione di una memoria collettiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Ediz. bilingue
Il dizionario di spagnolo. Dizionario sp...

Secundì Sané, Giovanna Schepisi
Il dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Ediz. bilingue. Con CD-ROM
Il dizionario di spagnolo. Dizionario sp...

Secundì Sané, Giovanna Schepisi
Basket
Basket

Ettore Messina
Guida ai minerali del mondo
Guida ai minerali del mondo

E. Costa, Ole Johnsen, C. Trossarelli
Mestieri in riva all'Oglio. Storie di persone nella memoria del parco Oglio nord
Mestieri in riva all'Oglio. Storie di pe...

Giuseppe M. Lamberti, E. Massetti, Enrico Mirani
La nuova scienza del nuoto
La nuova scienza del nuoto

James E. Counsilman, F. Anderson, Brian E. Counsilman