Miciarello e Gualdrada e il racconto della postilla amiatina

Miciarello e Gualdrada e il racconto della postilla amiatina

La Postilla Amiatina, inserita nel 1087 dal notaio Rainerio in un atto di donazione, è uno dei primi esempi di passaggio dal latino al volgare. Ma chi erano i soggetti della donazione e quale la loro storia? E quali, soprattutto, gli eventi che portarono a redigere l'atto? Miciarello, figlio dell'oste di Callemala, sulla via Francigena, dopo l'incontro ed i consigli di un menestrello, inizierà un percorso avventuroso che si trasformerà anche in una presa di coscienza. L'autore, sfruttando l'assonanza di 'rebottu' (parola contenuta nella Postilla) con 'ribat', costruisce attorno ai protagonisti e agli abitanti di Castel di Badia un racconto fantastico ambientato nel periodo storico tra il 1070 ed il 1087 con personaggi realmente esistiti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elettrotecnica: 1
Elettrotecnica: 1

Arturi, Cesare M.
Codice penale e leggi complementari
Codice penale e leggi complementari

Raffaele Marino, Rossana Petrucci
Codice delle leggi penali speciali
Codice delle leggi penali speciali

Pietro Dubolino, C. Dubolino
Codice delle leggi civili complementari
Codice delle leggi civili complementari

Pietro Dubolino, C. Dubolino