Homo italicus. L'evoluzione della specie «maschio italiano»

Homo italicus. L'evoluzione della specie «maschio italiano»

Se avessimo una macchina del tempo e tornassimo indietro di soli vent'anni ci ritroveremmo in un periodo in cui uomini e donne avevano relazioni più o meno "normali". Fino agli anni Ottanta gli uomini italiani erano noti per essere "mammoni", "pastasciuttari", pantofolai e abitudinari. Ma l'evoluzione dei costumi, l'indipendenza femminile (vera o presunta) e le mille dinamiche della coppia hanno fatto cambiare non poco la specie "maschio italiano". Spesso incerto, in competizione con la donna per sensibilità e fragilità, o inutilmente rigido anche contro l'evoluzione dei tempi, l'italiano medio sta attraversando una crisi di identità e di cultura. Il libro contiene una nuova ricerca condotta attraverso i media e la società, e inoltre decine di questionari mirati su coppie-tipo. Ma la trattazione ha un tono discorsivo e affabile. Si va dall'"uomo geisha" al "vintage", dal "collezista di fidanzate" al "marito seriale". Un viaggio nell'Italia di oggi (e di domani).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Homo italicus. L'evoluzione della specie «maschio italiano»
  • Autore: Giusi Miccoli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aliberti Castelvecchi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine: 281
  • Formato:
  • ISBN: 9788864310121
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Nizza (rist. anast.)
Nizza (rist. anast.)

Casalis Goffredo
Louis Armstrong
Louis Armstrong

Philip Paquet, F. Ferrua
Emozioni grafiche
Emozioni grafiche

Giacomo Rizzi
Monte Baldo
Monte Baldo

Nardini Remo, Casolari Enrico