Caccia grossa. Scene e figure del banditismo sardo

Caccia grossa. Scene e figure del banditismo sardo

Edito nel 1900 e firmato con lo pseudonimo di Miles dall'autore Giulio Bechi, "Caccia grossa" rappresentò un vero e proprio libro scandalo. Tenente dell'Arma spedito nel 1899 in Sardegna per prender parte alle operazioni contro il banditismo volute dal governo Pelloux, Bechi diede un ritratto, tra cronaca e romanzo, della stagione forse più acuta della criminalità in Sardegna, quella di fine Ottocento. Uno sguardo esterno che ai lettori sardi parve viziato da un atteggiamento "coloniale", per l'approssimazione con cui si osservava la società isolana, assimilata al fenomeno del banditismo, escludendone la "società civile". Oggi si tende a dare un interpretazione più misurata del libro di Bechi (più volte riedito nel Novecento), per quanto in quelle pagine si andava minando la mitologia e la mistica del "bandito-eroe" e si proponevano soluzioni sociali che di fatto testimoniavano il superamento delle posizioni ottocentesche sulla "razza delinquente".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figlia dell'oceano bianco
Figlia dell'oceano bianco

Joan Clark, E. Nortey
Lasciami stare
Lasciami stare

Anna Maria Mori, Anna M. Mori
Il nome che ora dico
Il nome che ora dico

Paola Tomasinelli, P. Tomasinelli, Antonio Soler
Il volto della battaglia
Il volto della battaglia

Francesco Saba Sardi, F. Saba Sardi, John Keegan
Il veterano e altre storie
Il veterano e altre storie

Frederick Forsyth
L'uomo che sognava altre donne
L'uomo che sognava altre donne

John Lanchester, Marcella Dallatorre
Le sorelle Conroy
Le sorelle Conroy

McKay Hilary
Dieci segreti per il successo e l'armonia
Dieci segreti per il successo e l'armoni...

Wayne W. Dyer, Maria Barbara Piccioli
Sparizioni
Sparizioni

Ake Smedberg