Filosofia dell'arte di vivere

Filosofia dell'arte di vivere

La vita non è forse la cosa più naturale al mondo? Eppure, dagli albori del pensiero filosofico l'uomo s'interroga su come viverla. "Non mi ci raccapezzo", ammetteva Wittgenstein, esperienza che non ci è certo estranea. "Pure Kant si trova a disagio di fronte alla confusione che regna tra i più diversi maestri dell'arte di vivere". Sì, perché la vita può essere oggetto di una vera e propria arte. Se "l'escursione nella filosofia", come argomenta Wilhelm Schmid in questo saggio, "inizia quando l'esistenza viene messa in questione", l'antichità si è interrogata a lungo su come vivere: dalle scomode domande di Socrate all'idea del bene di Platone, dalla virtù aristotelica alle scuole epicuree, stoiche, fino ai latini Seneca, Marco Aurelio, Cicerone. E dall'epoca moderna in poi che l'arte di vivere diserta la scena, quando certezze e criteri tradizionali si dissolvono progressivamente. L'uomo moderno procede a tentoni, saggiando, rivela Montaigne, grande artefice della sua riscoperta. Essa prende allora una via sperimentale, "senza sapere davvero dove si possa essere condotti percorrendola". Oggi il filosofo tedesco Schmid, che dell'arte di vivere ha fatto il perno della sua ricerca, ci guida attraverso la sua storia e le sue poste in gioco.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli enti religiosi. Natura giuridica e regime tributario. Le attività istituzionali e commerciali. La contabilità e il bilancio
Gli enti religiosi. Natura giuridica e r...

Carlo Redaelli, Gian Mario Colombo, Patrizia Clementi
Diabetes and school
Diabetes and school

Stefano Tumini
La politica la mia vita
La politica la mia vita

Giuseppe Vitale
Mario Cucinella. Architettura e ricerca (1992-97)
Mario Cucinella. Architettura e ricerca ...

Agabio Simona, Badano Edoardo
Iwona Buczkowska. Breathing spaces
Iwona Buczkowska. Breathing spaces

Iwona Buczkowska, M. J. Anderson, Maurizio Vitta
Pensieri e parole
Pensieri e parole

Paolo Mazzinghi
Progettare il programma. I contributi della ricerca progettuale nella trasformazione dei paesaggi urbani
Progettare il programma. I contributi de...

A. De Rossi, C. Giammarco, L. Bazzanella