Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale

Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale

Un testo che recupera il senso allegorico e mistico della Messa, perduto in seguito all'abbandono dell'adorazione del Santissimo Sacramento, alla creatività liturgica in voga oggi e alla povertà della catechesi contemporanea. Sempre più si avverte la necessità di riscoprire la Santa Messa così come la tradizione della Chiesa l'ha trasmessa, una vera e propria "foresta di simboli", a partire da una spiegazione mistica o allegorica. L'Autore attinge a una lunga tradizione interpretativa che, a partire dai Padri della Chiesa, si è sviluppata sino alla fine del XVII secolo, epoca in cui è andato in disuso il commento mistico della Santa Messa. Due sono le chiavi di lettura di questa tradizione: la Messa come teologia della vittoria, con il sacrificio dell'Agnello che trionfa sul peccato e sulla morte, e il corso della liturgia come storia della salvezza, dall'ingresso di Cristo nel mondo (l'introito) all'Ascensione (il congedo). Prefazione del card. Robert Sarah.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cyrano... dacci una mano. Come si soffia dentro un'anima
Cyrano... dacci una mano. Come si soffia...

Bognanni Alberto, Strati Mimmo
Caro Vampi
Caro Vampi

P. Floridi, Ross Collins
La datazione con il radiocarbonio
La datazione con il radiocarbonio

Panzarasa Alberto, Bendiscioli Giorgio