Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale

Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale

Un testo che recupera il senso allegorico e mistico della Messa, perduto in seguito all'abbandono dell'adorazione del Santissimo Sacramento, alla creatività liturgica in voga oggi e alla povertà della catechesi contemporanea. Sempre più si avverte la necessità di riscoprire la Santa Messa così come la tradizione della Chiesa l'ha trasmessa, una vera e propria "foresta di simboli", a partire da una spiegazione mistica o allegorica. L'Autore attinge a una lunga tradizione interpretativa che, a partire dai Padri della Chiesa, si è sviluppata sino alla fine del XVII secolo, epoca in cui è andato in disuso il commento mistico della Santa Messa. Due sono le chiavi di lettura di questa tradizione: la Messa come teologia della vittoria, con il sacrificio dell'Agnello che trionfa sul peccato e sulla morte, e il corso della liturgia come storia della salvezza, dall'ingresso di Cristo nel mondo (l'introito) all'Ascensione (il congedo). Prefazione del card. Robert Sarah.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cicatrici
Cicatrici

Gianluca Morozzi
Irlandese al 57%
Irlandese al 57%

Roddy Doyle, G. Zeuli
Per l'amor di un Dio
Per l'amor di un Dio

E. Banfi, Marie Phillips
Una canzone che ti strappa il cuore
Una canzone che ti strappa il cuore

M. Bocchiola, Joseph O'Connor
Una casa a New York
Una casa a New York

I. C. Blum, Adam Gopnik
Morto due volte. Un'indagine del commissario Bordelli
Morto due volte. Un'indagine del commiss...

Dell'Edera Werther, Vichi Marco
Cena a sbafo
Cena a sbafo

Bukowski Charles
La donna del ritratto
La donna del ritratto

Cercas Javier
Faccine
Faccine

Elliot Kreloff