Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia»

Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia»

"La Divina Commedia" rappresenta da sempre un punto d'incontro sublime tra Fede e Poesia. Ma la fecondità della penna poetica di Dante, la sua capacità di disegnare un universo onirico potente dalle mille sfaccettature non si possono comprendere se non si leggono alla luce del Catechismo e della dottrina Cattolica. In questo viaggio attraverso le terzine dantesche, l'autore mette in evidenza la perfetta corrispondenza tra verità cristiana e rielaborazione poetica, mostrando come il tesoro del Magistero cattolico si ritrovi interamente nella "Divina Commedia". Quasi un Compendio del Catechismo in versi, si potrebbe definire: prima ancora che poeta, Dante si rivela uomo di fede profonda, consapevole che la ricerca appassionata e sincera di Dio trova pieno compimento solo nel seno materno della Chiesa Cattolica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cosa nasce dall'uovo?
Cosa nasce dall'uovo?

Leonardo Binato
Cosa spunta dal vaso?
Cosa spunta dal vaso?

Leonardo Binato
Bestie rare
Bestie rare

Donatella Ziliotto
Dalle api al miele
Dalle api al miele

Maurizio Olivotto
Nella città che dorme
Nella città che dorme

Roberto Nannicini
1, 2, 3 dei 10 grilli
1, 2, 3 dei 10 grilli

Luisa Maestri
Ciao Umbria
Ciao Umbria

Giovanni Gheri, Sepia
L'amico nel buio
L'amico nel buio

Roberto Piumini
Giochi di mano
Giochi di mano

Mario Mariotti