Fare anima. Storie e personaggi tv che cambiano la vita

Fare anima. Storie e personaggi tv che cambiano la vita

Che cosa lega il giovane Carlo Verdone, colto da colite fulminante al cospetto del suo mito Sergio Leone, a Pupi Avati, messo nei guai da Paolo Villaggio e salvato da Ugo Tognazzi all'indomani del suo primo film importante? Perché, se avesse continuato a farsi chiamare Zaga, Lino Banfi non avrebbe mai avuto successo? E perché Renzo Arbore avrebbe dato tutto il suo regno per un clarinetto? La differenza tra una catastrofe e un'impresa perfetta è sempre questione di un dettaglio. Ma di quale dettaglio si tratti lo si può comprendere solo dopo essersi lanciati nell'avventura. Certe storie avventurose aiutano a crescere perché alimentano la nostra immaginazione e diventano preziosi antidoti all'insicurezza e all'angoscia. Quando la televisione propone questo genere di narrazioni ci "risuona" dentro, diventa "necessaria" e suscita in noi sentimenti di gratitudine e fedeltà. Le storie raccolte da Andrea Broglia per i suoi programmi televisivi, attraverso centinaia di ore d'intervista a nomi di spicco dello spettacolo, dello sport e della cultura consentono di mettere a fuoco quella che Gian Paolo Parenti considera la "funzione generativa" della Tv. Ed è appunto di una televisione capace di "curare con le parole" che, secondo Vittorino Andreoli, la società avrebbe bisogno più che mai.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hotel Honolulu
Hotel Honolulu

M. T. Gabriele, Paul Theroux
L'isola di Laura. Ediz. illustrata
L'isola di Laura. Ediz. illustrata

Cristina Scalabrini, Maria Sole Macchia
Che cos'è l'ortodossia. Capitoli, scritti ascetici, lettere, omelie. Testo greco a fronte
Che cos'è l'ortodossia. Capitoli, scrit...

Gregorio Palamas, E. Perrella