I giorni a venire

I giorni a venire

Filo conduttore del romanzo sono le vicende di una popolana veneziana, e della sua famiglia, nell'arco di tempo che va dal 1910 al 1950. Le vicende si radicano nella realtà dell'epoca, e si intersecano con gli eventi tumultuosi verificatisi in quel periodo, colti dal punto di vista della protagonista: Adalgisa. Numerosi problemi, economici soprattutto, costellano la vita sua e della famiglia. Dopo il matrimonio e la nascita di una bambina, il rapporto con il marito si rivela devastante per il benessere e per la salute della donna e della bimba, tanto da indurre Adalgisa a chiedere la separazione. Scoppia la Seconda guerra mondiale. L'Italia entra in guerra. Trovare lavoro, cibo, abiti, anche a rischio della vita, diventa un problema. Finita la guerra, il paese trova un nuovo ordine, le donne ottengono il diritto al voto, l'economia è in lenta ripresa. Sono i primi anni Cinquanta. La protagonista non è un'eroina, ma solo una delle tante donne, che hanno tenuto duro, giorno dopo giorno, affrontando il loro destino con incredibile dignità, battendosi contro la fame, la guerra, la solitudine, l'abbandono. E che lavorando, fidando nelle altre donne, conservando la capacità di amare, hanno scritto una pagina della storia. La lingua si flette per adeguarsi ai momenti della narrazione, a quelli della storia, delle vicende familiari, della riflessione, e per calarsi meglio nella realtà dei personaggi. Fino all'uso del dialetto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trieste. Guida storico artistica. Ediz. trilingue
Trieste. Guida storico artistica. Ediz. ...

De Vecchi Fiorenza, Vidulli Torlo Marzia, Resciniti Lorenza
Solo le tigri sanno amare
Solo le tigri sanno amare

M. Pia, Chiappino
Massimo Cavalli. Dipinti e stampe a Villa dei Cedri
Massimo Cavalli. Dipinti e stampe a Vill...

Matteo Bianchi, Remo Beretta, Maria Will
Dobrzanski. Carte autobiografiche-Autobiographische Werke
Dobrzanski. Carte autobiografiche-Autobi...

M. Bianchi, M. Federico, J. Veltin, P. Del Giudice