1948. La Costituzione è il punto finale della democrazia?

1948. La Costituzione è il punto finale della democrazia?

Noti personaggi di alto profilo intellettuale e appartenenti a svariati settori della società civile rispondono a nove domande su temi di attualità, suggeriti dalla lettura di alcuni articoli della Costituzione della Repubblica Italiana. Uno stuolo di dame e cavalieri si riunisce alla tavola rotonda della democrazia, alla luce di un presente che sembra voler fare dell'indifferenza e di una malcelata ostilità verso la nostra Carta fondamentale la propria bandiera. Stentoree sopra il vivace dibattito, le voci di due autorevoli giudici ci giungono da tribunali terreni e celesti, quasi a voler redimere opinioni di vario genere e affermare con più decisione l'importanza, l'attualità e il grande valore del nostro Dettato costituzionale. Infine, Loriano Macchiavelli ci regala una personale e affettuosa introduzione del testo integrale della Costituzione, che rappresenta l'ideale chiusura di un percorso volto a riscoprire le origini e la forza di uno Statuto che gran parte del mondo ammira e invidia. Ma, al di sopra di ogni fazione o ideologia, può davvero considerarsi il punto finale della democrazia?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Benetton. Da United Colors a Edizione Holding
Benetton. Da United Colors a Edizione Ho...

Giorgio Brunetti, Paolo Bortoluzzi
IVA 2004. Con CD-ROM
IVA 2004. Con CD-ROM

Scopacasa Francesco
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico

Cicirello Daniela, De Marzo Giuseppe
Basilea
Basilea

G. Battista, Menzani
Appunti di anatomia patologica generale
Appunti di anatomia patologica generale

Grigolato Piergiovanni, Balzarini Piera
Anatomia patologica
Anatomia patologica

F. J. Pardo Mindan, E. Bucciarelli
La società dello zapping
La società dello zapping

Triani Giorgio, Padovani Giuseppe