Il colore del latte

Il colore del latte

E la primavera del 1831 quando Mary incomincia a scrivere la sua storia. Scrive lentamente, ci vorranno quattro stagioni perché racconti tutto. Ma non importa: scrivere è diventato un bisogno primario per lei, come mangiare e dormire. Viene da una famiglia di contadini, ha quindici anni, una gamba più corta dell'altra e i capelli chiari come il latte. Conosce solo la fatica del lavoro nei campi, proprio come sua madre, suo padre e le sue sorelle. Conosce solo il linguaggio della violenza, che il padre le infligge se non lavora abbastanza. Ma ha un cervello lucido e una lingua tagliente. Un giorno il padre la allontana di casa perché il vicario vuole una ragazza che accudisca la moglie malata. Mary non vuole abbandonare l'unica vita che conosce, ma non ha scelta. E nella nuova casa imparerà a scrivere, e scrivere rende liberi anche se la libertà ha un prezzo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scultura in Italia. Calabria
La scultura in Italia. Calabria

Gianfranco Labrosciano
Grammatica della lingua inglese. Vol. A-B-C. Per le Scuole superiori
Grammatica della lingua inglese. Vol. A-...

Lombardo Giuseppe, Nicosia Giovanni, Crisalli Saverio
Avidamento, vivo
Avidamento, vivo

Trabuio Luana
Reception manager. Per gli Ist. alberghieri
Reception manager. Per gli Ist. alberghi...

Conte Prospero, Milano Luca, Salemme Vincenzo