La metamorfosi dei linguaggi nel Settecento

La metamorfosi dei linguaggi nel Settecento

All'inizio di "Cultura e rivoluzione industriale" Williams mette in evidenza come tra la metà e la fine del Settecento sia cambiato il significato di alcune parole chiave: 'industria', 'democrazia', 'arte', 'cultura'. La prima, dal senso precedente di 'abilità', diviene un termine collettivo per significare le istituzioni produttive. La seconda abbandona la sua collocazione letteraria echeggiante l'antica Grecia, per introdursi nel vocabolario politico. 'Arte' cambia di significato, e da abilità professionale diviene una capacità legata alla produzione creativa. 'Cultura', da 'cura dello sviluppo naturale' diviene 'cultura' tout court.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grafica e animazione con 3DS Max
Grafica e animazione con 3DS Max

Giorgio Sitta, Massimo Vicentini
L'onda è il mare
L'onda è il mare

Willigis Jager
Il popolo delle montagne nere
Il popolo delle montagne nere

Raymond Williams, P. Campioli