Carteggio 1915-1975

Carteggio 1915-1975

E la fine del 1945 quando Oreste Mosca, vicedirettore del "Tempo", propone a Renato Angiolillo di nominare Giuseppe Prezzolini corrispondente da New York. Con un certo giustificato orgoglio, quindi, Mosca ha sempre attribuito almeno in parte a se stesso il merito del ritorno di Prezzolini alla attività giornalistica in Italia. Frutto di una consolidata amicizia, il Carteggio tra Oreste Mosca e Giuseppe Prezzolini, che consta di 215 lettere che vanno dal 1915 al 1975, consente di ricostruire e ripercorrere per intero le vicende umane e giornalistiche dei due corrispondenti, facendo riemergere la figura di Mosca dall'oblio in cui è caduto e gettando nuova luce su alcune determinanti vicende della biografia prezzoliniana, come la collaborazione al "Tempo" e il suo soggiorno a Vietri dopo il rientro in Italia. Da questo carteggio emerge, dunque, non soltanto la storia di un'amicizia, ma anche quella del giornalismo italiano di buona parte del Novecento, vista attraverso gli occhi e le vite di due dei suoi protagonisti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La morte innamorata
La morte innamorata

Gautier Théophile
La sentenza di morte
La sentenza di morte

Blanchot Maurice
La maschera sacra
La maschera sacra

Burckhardt Titus
I concetti fondamentali della psicoanalisi. 3: Metapsicologia, angoscia e altri argomenti
I concetti fondamentali della psicoanali...

C. Jannelli, A. Guglielmi, Humberto Nagera
Come uscire dalla crisi
Come uscire dalla crisi

Keynes, John M.
La scrittura del disastro
La scrittura del disastro

Blanchot Maurice
Luogo eventuale
Luogo eventuale

B. Bianchi, Ingeborg Bachmann
Viaggi in Sicilia
Viaggi in Sicilia

G. Raciti, Ernst Junger
Economia
Economia

R. Scazzieri
La tradizione del comico
La tradizione del comico

Nino Borsellino