Economia e società del Cilento medioevale

Economia e società del Cilento medioevale

La ‘lettera fittizia’ è un genere letterario particolarmente diffuso nel Settecento e spesso frequentato da autori di spicco, come Francesco Algarotti, Giuseppe Bettinelli, Ugo Foscolo. I saggi qui raccolti si soffermano anche sulla funzionalità della lettera fittizia, che assolve alle più variegate istanze comunicative e alle materie più eterogenee: dalla diffusione delle conoscenze mediche attraverso i consulti ai numerosi articoli in forma di lettera pubblicati sui periodici eruditi fino alle istanze educative delle raccolte epistolari indirizzate alle dame, ai giovani, alle religiose.
Prezzo: € 121,37
Aggiungi a lista dei desideri
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Georgia O'Keeffe. La collezione dell'artista. Catalogo della mostra (Milwaukee, maggio-agosto 2001; Danimarca, febbraio-maggio 2002)
Georgia O'Keeffe. La collezione dell'art...

Bowman Russel, Buhler Lynes Barbara
Paz! Sceneggiatura del film tratto dai fumetti di Andrea Pazienza
Paz! Sceneggiatura del film tratto dai f...

Piccolo Francesco, Cotroneo Ivan, De Maria Renato
Otello
Otello

Dapporto Giancarla, Lodoli Elisabetta
Vitamine e minerali
Vitamine e minerali

Dynamo House