Afrotopia

Afrotopia

Afrotopia: Elaborare un pensiero sul continente africano è un compito arduo perché troppo tenaci sono i luoghi comuni, i clichés e le pseudo-certezze che, come un alone di bruma, offuscano la realtà. Dopo il 1960, all'alba delle indipendenze africane, la vulgata afro-pessimista ha qualificato l'Africa come un continente partito male e alla deriva; un mostro agonizzante i cui ultimi soprassalti annunciavano l'imminente fine. Più di recente sembra nascere invece una retorica dell'euforia e dell'ottimismo: il futuro sarà africano. Gli economisti credono che l'Africa sarà la prossima destinazione del capitale internazionale, perché la remunerazione sarà migliore che altrove. I discorsi attuali sull'Africa sono dominati da questo doppio movimento: la fede in un futuro radioso e la costernazione davanti a un presente che sembra caotico. In questo momento di crisi di senso della civiltà tecnicista, Felwine Sarr offre una prospettiva diversa della vita sociale, venuta da altri universi mitologici, prestandoli all'utopia di una vita comune, di equilibrio, di armonia e di senso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dell'Emilia Romagna. 2.Dal tardo impero romano al 1350
Storia dell'Emilia Romagna. 2.Dal tardo ...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Storia dell'Emilia Romagna. 3.Dal 1350 al 1650
Storia dell'Emilia Romagna. 3.Dal 1350 a...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Storia dell'Emilia Romagna. 4.Dal 1650 al 1900
Storia dell'Emilia Romagna. 4.Dal 1650 a...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Storia dell'Emilia Romagna. 5.Il Novecento
Storia dell'Emilia Romagna. 5.Il Novecen...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Le forme brevi
Le forme brevi

Montandon Alain